Il
Modem
In telecomunicazioni ed elettronica con il
termine modem si indica un dispositivo
di ricetrasmissione che ha funzionalità logiche
di modulazione/demodulazione (analogica o numerica)
in trasmissioni analogiche e digitali.Nell'accezione
più comune il modem è un dispositivo elettronico che rende
possibile la comunicazione di più sistemi informatici (ad
esempio dei computer) utilizzando un canale di
comunicazione composto tipicamente da un doppino
telefonico.Questo dispositivo permette la MOdulazione e
la DEModulazione dei segnali contenenti informazione;
dal nome di queste due funzioni principali il dispositivo prende
appunto il nome di MODEM. In altre parole, sequenze di bit
vengono ricodificate come segnali elettrici. Il modem è anche
una componente fondamentale del Fax. In pratica il modem
associato ad un terminale di rete ovvero
un PC (DTE Data Terminal Equipment), attua tutte quelle
procedure di conversione e codifica del segnale elettrico
informativo da analogico a digitale (demodulazione
numerica) in entrata al PC (che è per l'appunto un sistema digitale)
e da digitale ad analogico (modulazione numerica) in uscita dal
PC lungo il canale di trasmissione, ovvero il doppino telefonico,
verso altre destinazioni della rete. Può essere visto quindi come un
opportuno dispositivo elaborativo di rice-trasmissione nell'ambito
delle comunicazioni o trasmissioni digitali o numeriche che
fa da interfaccia tra un sistema digitale (il PC) e una linea
trasmissiva analogica quale ad esempio il doppino
telefonico.
Nessun commento:
Posta un commento