Le fibre ottiche
Le fibre ottiche sono
filamenti di materiali vetrosi o polimerici,
realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce e
che trovano importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica
medica e illuminotecnica.

Ogni singola fibra ottica è composta da due strati concentrici di
materiale trasparente estremamente puro: un nucleo cilindrico
centrale, o core, ed un mantello o cladding attorno ad
esso. Il core presenta un diametro molto piccolo di circa 10 µm
per le monomodali e 50 µm per le è una singola fibra di vetro.Le fibre vengono
realizzate a partire da silice ultrapura, la quale
viene ottenuta dalla reazione fra il tetracloruro di silicio e
l'ossigeno. Nel silicio destinato alla produzione del core viene
aggiunto del germanio (sotto forma di tetracloruro di germanio)
in modo da aumentarne l'indice di rifrazione senza variarne
l'attenuazione.
La fibra ottica è una
singola fibra di vetro.Le fibre vengono realizzate a
partire da silice ultrapura, la quale viene ottenuta dalla
reazione fra il tetracloruro di silicio e l'ossigeno. Nel
silicio destinato alla produzione del core viene aggiunto del
germanio (sotto forma di tetracloruro di germanio) in modo da
aumentarne l'indice di rifrazione senza variarne l'attenuazione.

Nessun commento:
Posta un commento