Il termine file indica un
contenitore di informazioni/dati in formato digitale,
tipicamente presenti su un supporto digitale di memorizzazione.
Le informazioni scritte/codificate al suo interno sono leggibili
solo attraverso software.
Poiché accedere ad un archivio informatico da una memoria di
massa è una operazione piuttosto lenta, necessita di una conoscenza
dettagliata dell'hardware del computer e crea un
rischio di conflitto di risorse fra programmi in esecuzione, queste
operazioni sono eseguite dal sistema operativo per conto dei
programmi che le richiedono. Le operazioni più comuni,
universalmente presenti in tutti i sistemi operativi, sono:- Apertura: il programma segnala al sistema operativo che
ha necessità di accedere a un certo file. Il sistema operativo
controlla che il file esista e che non sia già usato o bloccato, da
esso o da un altro programma; crea alcune strutture dati per gestire
le operazioni successive e riserva una certa quantità di memoria
RAM, detta buffer, per memorizzare i dati in transito da e per
il file; restituisce al programma un simbolo (o un handle oppure
un indirizzo di memoria fisica) a cui il programma farà riferimento
nelle successive operazioni sul file; gli altri programmi possono
accedere allo stesso file solo in modo limitato (solo lettura) o non
possono accedervi affatto.
- Lettura: il programma richiede dei dati dal file. Il
sistema operativo li legge, li memorizza nel buffer di cui
comunica l'ubicazione al programma richiedente.
- Scrittura: Il programma vuole scrivere dei dati in un
file. Per prima cosa memorizza i dati in questione in un buffer, di
cui poi comunica l'ubicazione al sistema operativo.
- Chiusura: il programma comunica che non ha più bisogno
del file. Tutte le strutture dati e il buffer allocato vengono
rilasciate; il sistema operativo elimina il file dalla lista di
quelli in uso; gli altri programmi hanno ora libero accesso al file.
- Riallocazione: il sistema operativo (file system) è in
grado di spostare o muovere il file da una directory all'altra
tramite ad esempio copia e incolla o da terminale a riga
di comando.
- Rinominazione: il sistema operativo è in grado di rinominare
il file assegnandogli un nome diverso per via grafica o da riga di
comando.
- Eliminazione: il sistema operativo è in grado di
rimuovere, se richiesto dall'utente, il file dalla memoria di massa
che lo contiene, andando però solo ad eliminare il collegamento
logico-fisico del file in memoria, il cui spazio di memoria
risulterà dunque non vuoto, ma libero nel senso di
sovrascrivibile.
I file sistem eseguibili piu
importanti sono:
.exe – programmi
.bat - commandi Dos
.com – file eseguibili di piccole
dimensioni
.tmp – file temporaneo
.tmp – file temporaneo
.sys – informazioni di sistema
I file video:
.avi- standart microsoft
.mov – Quicktime
.wmc- media player
I file audio:
.mp3 – formato della microsoft
.wav
.wmz- audio compresso ( che occupa meno
spazio )
I file grafici :
.bmp
.gif
.pdf
I file compressi:
.zip – winzip
.rar- winrar
.7- win7zip
Nessun commento:
Posta un commento